Lichen Sclerosus Genitale o Balantis xerotica obliterans (BXO)
Il Lichen sclerosus genitale conosciuto anche come Balanitis xerotica obliterans (BXO) è una malattia cutanea a carattere infiammatorio cronico. Non si conosce la causa. È simile ad altre malattie dermatologiche, ad esempio la Psoriasi e la Sclerodermia, che hanno una patogenesi autoimmunitaria.
Per molti anni si è pensato che fosse la conseguenza di infezioni trasmesse per via sessuale: la scoperta però del Lichen Sclerosus anche nei bambini escluderebbe questa ipotesi.
Il lichen sclerosus può coinvolgere qualsiasi sede cutanea, ma nella maggior parte dei casi interessa l’area genitale. È più frequente nelle donne che negli uomini. Anche se non si conosce la reale diffusione, la malattia sembra in aumento negli ultimi anni.
È poco conosciuta e sottovalutata perché i pazienti vengono visitati da vari specialisti (dermatologi, ginecologi, urologi, pediatri) e, di conseguenza, la terminologia (leucoplachia, lichen, balanite xerotica obliterans, ecc.), i metodi diagnostici e le terapie possono differire. I ginecologi e gli urologi solitamente non eseguono un esame cutaneo completo. I dermatologi spesso non effettuano una attenta valutazione dei genitali e dell’uretra. Nei maschi in particolare il lichen sclerous genitale è sottovalutato e non adeguatamente trattato, con conseguenze particolarmente gravi.
La malattia è caratterizzata da una progressivo indurimento e cicatrizzazione biancastra dei tessuti.
La patologia origina dalla cute che ricopre il glande (prepuzio) e, attraverso diversi stadi di gravità, passa a coinvolgere in successione il glande, il meato uretrale e l’uretra:
Lichen Sclerosus Pene Stadio 1 – coinvolgimento del prepuzio
Prurito, bruciore e piccole spaccature fastidiose. Anello biancastro del prepuzio che tende a non retrarsi più (fimosi), ostacolando l’attività sessuale.
Fig 1 – Stadio 1: Esempi di coinvolgimento del Prepuzio

 Fig. 1a
Fig. 1a Fig. 1b
Fig. 1b Fig. 1c
 Fig. 1c Fig. 1d
 Fig. 1d Fig. 2a
 Fig. 2a Fig. 2b
 Fig. 2b Fig. 3a
 Fig. 3a Fig. 3b
 Fig. 3b Fig. 3c
 Fig. 3c Fig. 4a
 Fig. 4a Fig. 4b
 Fig. 4b Fig. 4c
 Fig. 4c Fig. 5a
 Fig. 5a Fig. 5b
 Fig. 5b Fig. 5c
 Fig. 5c Fig. 5d
 Fig. 5d Fig. 5e
 Fig. 5e Fig. 5f
 Fig. 5f Fig. 5g
 Fig. 5g

 Fig. 7a
 Fig. 7a Fig. 7b
 Fig. 7b Fig. 7c
 Fig. 7c Fig. 7d
 Fig. 7d Fig. 7e
 Fig. 7e Fig. 7f
 Fig. 7f Fig. 7g
 Fig. 7g Fig. 7h
 Fig. 7h